20 Gennaio 2025

Ottimizzazione produttiva e personalizzazione per Touratech

Touratech, leader mondiale nella produzione di accessori per moto da viaggio, ha scelto Gasparini Industries per affrontare una sfida unica: ottimizzare la produzione di quattro specifici profili metallici attraverso soluzioni innovative, su misura e altamente efficienti. Grazie alla progettazione di due presse piegatrici personalizzate – 165/3000 e 115/4000 – siamo riusciti a migliorare la qualità dei pezzi, ridurre il numero di saldature necessarie e ottimizzare l'intero processo produttivo. Un risultato che non solo ha aumentato la produttività, ma ha anche aperto la strada alla completa automazione del processo, con l'integrazione delle due piegatrici all'interno di una cella robotizzata.

Soluzioni su misura: l'approccio Gasparini

Ogni macchina progettata da Gasparini è il frutto di un’analisi approfondita delle esigenze del cliente, che nel caso di Touratech includevano:

  • La necessità di effettuare stampaggi specifici sui pezzi nella prima fase del processo.
  • La possibilità di effettuare piegature complesse nella seconda fase, sfruttando una soluzione tecnica unica.
  • La riduzione delle saldature per garantire una produzione più snella e un’ottima qualità del prodotto finito.

Il risultato è stato ottenuto grazie a due presse piegatrici progettate su misura, ognuna con caratteristiche uniche che si completano a vicenda per offrire massima flessibilità e precisione.

Pressa piegatrice 165/3000: Versatilità per lo stampaggio

La pressa piegatrice 165/3000 è stata progettata per eseguire la prima fase del processo produttivo di Touratech: lo stampaggio delle lamiere. Questa macchina offre una combinazione di potenza e versatilità, grazie a una modifica strutturale al banco di lavoro che consente di ospitare diverse stazioni di stampaggio.

Caratteristiche principali

La peculiarità della pressa 165/3000 è la sua capacità di adattarsi alle necessità dello stampaggio grazie a un banco modificato che può alloggiare multiple stazioni. Questo consente di creare forme particolari sui pezzi, garantendo precisione e ripetibilità in ogni operazione. Questa soluzione elimina la necessità di attrezzature multiple, riducendo i tempi di set-up e aumentando l’efficienza.

Questa piegatrice con Design Easy, ha luce e corsa di 500 mm, ed è dotata dei sistemi di Bombatura Adattiva Gasparini e di compensazione delle deformazioni E-Reflex. Insieme, questi due sistemi, permettono di ottenere risultati eccellenti in termini di qualità, precisione e ripetibilità dei pezzi da piegare.

CNC e software

Il CNC Delem DA-66T gestisce tutti le funzioni e gli assi della macchina, compreso il registro posteriore a 4 assi (X-R-Z1-Z2) Panasonic con riferimenti sensorizzati. Insieme al CNC abbiamo fornito il software offline Delem Profile Lite TL 2D e la piattaforma di assistenza remota TeleLink. La pressa piegatrice è stata realizzata con livrea personalizzata ed è dotata del pratico telecomando Syner-G. Per facilitare il lavoro dell’operatore, il programma di piega può essere avviato sia dal CNC che premendo il pedale di discesa.

Altri sistemi e accessori

  • Pacchetto di risparmio energetico ECO
  • 2 supporti frontali scorrevoli
  • Predisposizione meccanica GPS4
  • Sistema di sicurezza laser DSP-AP
  • 1 pedaliera standard
  • Illuminazione a LED dell’area di lavoro

Pressa piegatrice 115/4000: Innovazione per piegature complesse

La pressa piegatrice 115/4000, con Design Easy, corsa di 600 mm e luce banco-traversa di 700 mm, è stata progettata per eseguire piegature complesse nella seconda fase del processo produttivo. Questa macchina si distingue per una traversa superiore unica nel suo genere, progettata per gestire profili metallici complessi.

Traversa superiore speciale

La caratteristica distintiva della pressa 115/4000 è la traversa superiore personalizzata, dotata di un foro centrale. Questa soluzione innovativa permette di effettuare piegature complesse sui quattro specifici profili richiesti da Touratech, riducendo la necessità di saldature e garantendo pezzi finiti più resistenti e uniformi. Questa macchina rappresenta l’equilibrio perfetto tra precisione e flessibilità, offrendo a Touratech un vantaggio competitivo significativo.

CNC e software

Il CNC è il Delem DA-69S (su pulpito mobile), con Software offline Delem Profile-S 3D e interfaccia per terze parti.

Il DA-69S offre una programmazione 2D e 3D che include il calcolo automatico della sequenza di piegatura e il rilevamento delle collisioni. Configurazione completa della macchina in 3D con stazioni utensili multiple che forniscono un feedback reale sulla fattibilità e sulla gestione del prodotto. Gli algoritmi di controllo altamente efficaci ottimizzano il ciclo della macchina e riducono al minimo i tempi di impostazione.

Registro posteriore

Il registro posteriore è configurato su 6 assi (X-R-Z1-Z2-X5-X6) completamente gestiti dal CNC, con una corsa dell’asse X maggiorata a 800 mm.

Inoltre è dotato di:

  • riferimento speciale piatto in alternativa a quello standard
  • terza battuta a profilo ed altezza speciale
  • battuta aggiuntiva su un riferimento

Sistema di bloccaggio

Questa piegatrice è stata configurata con il sistema di bloccaggio idraulico superiore per utensili Wila (2 pezzi da L=1785).

Il bloccaggio inferiore è di tipo idraulico per Wila con bombatura a cunei.

Altri sistemi e accessori

  • 2 supporti frontali standard
  • Sistema di sicurezza laser DSP-AP con PLC
  • 1 pedaliera standard
  • Predisposizione per assistenza remota Tele-Link
  • Interfaccia elettrica per configurazione operatore-robot (con fotocellule e riferimenti sensorizzati)
  • Interfaccia elettrica per cambio utensili tramite robot
  • Scambiatore di calore
  • Supporti Gasparini per laser di sicurezza
  • Illuminazione a LED dell’area di lavoro

Risultati e vantaggi per il cliente

Grazie alle due presse piegatrici su misura e all’ottimizzazione del processo produttivo, Touratech ha ottenuto:

  • Una riduzione del numero di saldature, migliorando la qualità e la resistenza dei pezzi finiti.
  • Un processo produttivo più rapido ed efficiente, con meno passaggi manuali.
  • La possibilità di integrare le due macchine in una cella robotizzata, automatizzando l’intero processo e aumentando la produttività.

Questo case study dimostra come Gasparini Industries sia in grado di offrire soluzioni personalizzate, progettate per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente, garantendo sempre precisione, innovazione e flessibilità.

CASE STUDIES CORRELATI
Vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri prodotti e servizi?
Site map